LE SPIAGGE E LE GROTTE PIU’ BELLE DEL GARGANO
Il promontorio del Gargano, conosciuto come lo “Sperone d’Italia”, si trova in Puglia nella parte settentrionale della provincia di Foggia. E’ un territorio che offre spiagge bianchissime e mare cristallino, oltre ad una cucina tipica fatta di ricette gustose e borghi caratteristici.
L’ideale per conoscere questo promontorio è una vacanza in barca, sia per ammirare il panorama naturale fatto di coste rocciose e macchia mediterranea, sia per visitare le meravigliose Grotte Marine che si sono formate negli anni grazie all’erosione della roccia calcarea da parte del mare.
Ecco un itinerario su cosa vedere e quali spiagge visitare.
RODI GARGANICO
Navigando lungo la costa Garganica si incontrano prima le foci dei laghi costieri di Lesina e Varano e subito dopo il comune di Rodi Garganico, un borgo ricco di stradine e casette a strapiombo sul mare.
La città si trova tra due spiagge di sabbia, la spiaggia di Levante e la spiaggia di Ponente. Quest’ultima è esposta ai venti del nord ed è perfetta per gli amanti del surf, mentre la spiaggia di Levante riparata dai venti di maestrale è caratterizzata da sabbia fine e dorata. Grazie ai fondali bassi, ai servizi e alle attività dedicate ai più piccoli, le spiagge di Rodi Garganico hanno ricevuto la Bandiera Verde.
PESCHICI
Continuando nella navigazione troviamo Peschici, un antico borgo protetto da mura di cinta di appena 4000 abitanti, circondato da bellissime spiagge. Tra i simboli della città c’è il Castello Normanno e l’Abbazia benedettina di Santa Maria di Càlena. Dal mare è possibile raggiungere alcune spiagge incontaminate come: Calalunga, una striscia di sabbia all’interno di una baia circondata dai boschi, la baia di Manacora, la caletta di Calenella, la baia di San Nicola e la baia di Sfinale. Il tratto di costa dalla baia di Sfinale fino a Vieste è ricco di spiagge circondate da una natura rigogliosa.
VIESTE
Vieste è il centro turistico più grande del Gargano e per le sue spiagge con fondali bassi e sabbiosi è stata più volte premiata con la Bandiera Blu. E’ un borgo medievale caratterizzato da casette bianche e vicoli stretti dove si trovano botteghe, forni e laboratori artigianali.
Dalla barca si può ammirare la costa rocciosa e le grotte marine che caratterizzano questo tratto di costa garganica. Il simbolo della città è Pizzomunno, il monolite di tufo bianco che spicca imponente sulla spiaggia conosciuta come spiaggia del Castello.
I luoghi da non perdere sono: Vignanotica con i caratteristici faraglioni bianchi a picco sul mare, la Baia di San Felice un bellissimo arco naturale scavato nella roccia, Pugnochiuso e i due faraglioni di Baia delle Zagare.
Durante la vacanza in barca è possibile avvistare e visitare decine di grotte marine che i pescatori hanno chiamato con nomi curiosi e originali come: la Grotta Sfondata Grande, la Grotta Rossa due Occhi, la Grotta Calda, la Grotta Smeraldo, la Grotta Campana Grande, la Grotta dei Serpenti, la Grotta Rossa, detta anche dell’Occhio Magico, per le diverse sfumature assunte dall’acqua.
Abruzzo Skipper propone itinerari con la nostra flotta composta da catamarano, barca a vela e yacht.